Yara e Sarah, due nomi, due tragedie, due storie che hanno tenuto l’Italia con il fiato sospeso e hanno poi lasciato tutti in un mare d’orrore. Ma “Yara&Sarah” da oggi è anche un cocktail. Qualcuno l’ha già ribattezzata “bevanda degli orrori”. È stata presentata in un albergo di Pompei lunedì scorso nell’ambito del 35° concorso regionale dell’Aibes, l’associazione italiana barmen e sostenitori.
Carmine De Rosa, questo il nome dell’inventore del cocktail, è un insegnante di materia pratica presso l’istituto alberghiero Virtuoso. De Rosa lavora nella succursale di via Mauri a Salerno. Il professore, come riportato dal quotidiano “Metropolis”, così ha risposto a chi contestava l’opportunità di questa sua iniziativa: “Chi come me ama il proprio lavoro – ha detto – sa che un cocktail è metafora di gioia, di vita, condivisione di sentimenti profondi. Così ho pensato a Yara Gambirasio e Sarah Scazzi, ai loro volti sorridenti nelle foto che quotidianamente vengono diffuse dalla tv nel raccontarci dei drammi che dovrebbero far riflettere l’intera società”.
Due tragedie diventano un cocktail da servire al bar. Un fatto che farà discutere e farà proseguire il dibattito sulla cronaca-spettacolo.
Lui afferma "Certamente non volevo e non voglio speculare su fatti terribili come quelli di Yara e Sarah. Sono una persona perbene, un lavoratore”.
E allora perché un nome così per il cocktail che ha creato?
“Ho sempre dato ai miei cocktail nomi presi dalla realtà. L’anno scorso ne ho dedicato uno alle vittime del terremoto di Haiti”.
In sostanza il cocktail è un composto di vodka francese, aperol, mandarinetto, lime, spremuta d’arancia, passoa. Comunque, alla gara, De Rosa è arrivato nono su 29
Ti è piaciuto questo articolo? Allora cosa aspetti? Condividilo...


0 commenti:
Posta un commento