TUna foglia artificiale che riscalda un intero appartamento. Alcuni studiosi l’hanno già definita «il Santo Graal della scienza» e affermano che grazie al suo ulteriore sviluppo ogni casa del futuro potrebbe riuscire a produrre autonomamente l’energia elettrica di cui ha bisogno. Questa cella solare, sviluppata da un gruppo di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (Mit) guidato dal professor Daniel Nocera e presentata al 241esimo meeting nazionale dell’American Chemical Society ad Anaheim, in California, è grande più o meno quanto una carta da poker e riproduce il processo di fotosintesi clorofilliana, ma con una sostanziale differenza: l’energia prodotta dalla foglia artificiale è 10 volte superiore a quella creata dalla fotosintesi naturale. La cella del Mit invece risulta davvero singolare: piazzata in un recipiente pieno d’acqua ed esposto al sole essa impiega dei materiali relativamente a buon mercato come catalizzatori fatti di nichel e di cobalto che sono in grado di accelerare le reazioni chimiche e di dividere l’acqua nei suoi due componenti principali, idrogeno e ossigeno. Una volta separati, i due elementi vengono inviati in una cella a combustibile e utilizzati per creare energia elettrica. Gli studiosi stimano che oggi con meno di 4 litri d’acqua la foglia artificiale riesca a produrre l’elettricità necessaria per riscaldare una casa in un paese in via di sviluppo. Nei test portati avanti dagli scienziati del Mit la foglia artificiale ha dimostrato di poter funzionare continuamente per almeno 45 ore senza alcun calo di attività.
Tuttora non è in commercio, ma la foglia può gia essere venduta. Un occhio di riguardo verrà fatto alle popolazioni Africane e Asiatiche..
Ti è piaciuto questo articolo? Che aspetti allora! Metti mi piace e condividi la notizia ai tuoi amici


0 commenti:
Posta un commento